
Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
ambiente e sanità - Tutela Ambientale
Uffici responsabili
Ufficio Tutela Salute e Incolumità PubblicaDescrizione
Istruttoria Industrie Insalubri (a firma del Sindaco) e registrazione
Autorizzazione allo scarico in fognatura acque reflue industriali (esclusa l’attestazione sulla tipologia del ricettore – competente LLPP) DLgs.n°152/2006
Autorizzazione allo scarico al suolo civili (fino a 50 ab/eq ed industriale) DLgs.n°152/2006
Autorizzazione allo scarico in fognatura acque meteoriche (esclusa l’attestazione sulla tipologia del ricettore – competente LLPP) DLgs.n°152/2006
Autorizzazione impianti di trattamento acque DLgs.n°152/2006
Verifica autorizzazioni allo scarico reflui civili DLgs.n°152/2006
Autorizzazione impianti di smaltimento al suolo DLgs.n°152/2006
Programma di manutenzione dei corsi d'acqua DLgs.n°152/2006
Programma di bonifica dei corsi d'acqua DLgs.n°152/2006
Interventi di bonifica e manutenzione corsi d’acqua DLgs.n°152/2006
Potabilità acqua- Avvisi ed Ordinanze DLgs. n° 31/2001
Controllo acque di balneazione DLgs. n° 116/2008
Monitoraggio e controllo qualità dell'aria DLgs.n°152/2006
Controllo emissioni acustiche L. n°447/1995 L.R. Lazio n°18/2001
Diff. ed Ordinanze verso privati cittadini non in regola con le norme di cui al Piano Controllo emissioni acustiche L. n°447/1995 L.R. Lazio n°18/2001
Registrazione sorgenti e recepimento dei nulla osta, da Arpalazio, per stazioni radio base di telefonia mobile L. n°36/2001- DPCM n°199/2003- DLgs. n°259/2003
Controllo emissioni elettromagnetiche L. n°36/2001- DPCM n°199/2003- DLgs. n°259/2003
Controllo inquinamento del suolo DLgs.n°152/2006
Autorizzazioni bonifica per inquinamento del suolo (anche con convocazione conferenza dei servizi) DLgs.n°152/2006
Istruttoria per il parere sotto il profilo igienico-sanitario per l ’approvazione dei progetti degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalla demolizione degli autoveicoli a motore e rimorchi (conferenza dei servizi). Autorizzazione alla realizzazione DLgs.n°152/2006 L.R. Lazio n° 27/1998- DLgs. 209/2003
Istruttoria per il parere sotto il profilo igienico-sanitario per l’approvazione dei progetti degli impianti per lo smaltimento ed recupero dei rifiuti dei materiali inerti lapidei provenienti da demolizioni ad eccezione dei materiali contenenti amianto (conferenza dei servizi). Autorizzazione alla realizzazione DLgs.n°152/2006 L.R. Lazio n° 27/1998
Partecipazione a conferenze di servizi che vedono interessata l’area ambiente e sanita’ nello specifico dei servizi ambientali e relativa istruttoria
Chi contattare
