
Servizio online
Allegati


Il Servizio avrà inizio l’1 ottobre 2019 e termine il 29 maggio 2020
LA RICHIESTA DI NUOVA ISCRIZIONE E/O RICHIESTA DI CONFERMA DELLA ISCRIZIONE AL SERVIZIO VA EFFETTUATA SOLO IN MODALITA’ ONLINE DALL’1 GIUGNO 2019 AL 31 LUGLIO 2019
L’iscrizione al servizio mensa dovrà essere effettuata anche da coloro che già fruivano del servizio nell’anno scolastico precedente; in tal caso è prevista una procedura semplificata (conferma iscrizione).
N.B. IL GENITORE CHE INTENDE DETRARRE DALLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI LE SPESE SOSTENUTE PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DOVRÀ ESSERE LO STESSO CHE SI REGISTRERÀ COME PAGANTE.
Mediante procedura online:
ATTENZIONE: questa procedura deve essere utilizzata esclusivamente dagli utenti (genitori paganti) che non sono in possesso delle credenziali utili per accedere al portale internet dedicato al servizio:
Per formalizzare l’iscrizione sarà necessario, all’atto dell’inserimento dei dati, indicare il proprio indirizzo di posta elettronica: senza tale indicazione non sarà possibile effettuare l’iscrizione.
Collegandosi al sito internet del Comune di Nettuno www.comune.nettuno.roma.it, tra le notizie in evidenza in prima pagina, raggiungere la sezione MENSE SCOLASTICHE A.S. 2019/20; cliccare sul pulsante “Iscrizioni online”, scaricare e leggere le istruzioni per l’inserimento dei dati, acconsentire al trattamento dei dati; per proseguire sarà necessario prendere visione ed accettare le condizioni che regolano il servizio, dettagliate nella presente circolare.
Terminata la fase di inserimento dei dati, la domanda deve essere inviata all’ufficio refezione scolastica cliccando sull’apposita icona.
L’Ufficio Refezione, ricevuta la domanda, provvederà a convalidarla.
La domanda convalidata dall’ufficio recherà la dicitura “Domanda validata”: l’utente dovrà pertanto nuovamente accedere alla medesima sezione dell’area riservata per verificare se compare tale dicitura. Qualora per motivazioni diverse la domanda non risultasse validata l’utente dovrà contattare l’ufficio per chiarire e sanare l’anomalia.
Al momento dell’iscrizione riveste particolare importanza l’indicazione dei seguenti dati:
A tale riguardo di precisa che:
In ogni caso si raccomanda l’attenta lettura delle istruzioni disponibili nella pagina di accesso alla procedura.
Si precisa che per gli alunni portatori di handicap residenti nel comune di Nettuno, è necessario selezionare l’apposita casella e consegnare direttamente all’Ufficio refezione scolastica o trasmettere via mail, la certificazione ai sensi della legge n. 104/92.
I benefici derivanti potranno essere concessi a partire dalla data di presentazione della certificazione all’Ente a non a ritroso.
ATTENZIONE: questa procedura deve essere utilizzata dagli utenti (genitori paganti) che già posseggono le credenziali per accedere al portale internet dedicato al servizio, anche nel caso necessitino di iscrivere un nuovo alunno per la prima volta (es. conferma alunno già iscritto + nuova iscrizione oppure solo nuova iscrizione se il figlio iscritto lo scorso anno scolastico non ha utilizzato più il servizio); qualora i genitori abbiano smarrito le credenziali possono ottenerne di nuove accedendo al portale cliccando su “non riesci ad accedere al tuo account?”, od eventualmente contattando l’ufficio refezione.
Gli utenti (genitori paganti) dovranno accedere con le credenziali in proprio possesso all’area riservata ai genitori, entrare nella sezione “iscrizioni” e seguire le istruzioni per la verifica/modifica dei dati già presenti o inserimento di nuove informazioni.
Terminata la fase di inserimento dei dati, la domanda deve essere inviata all’ufficio refezione scolastica cliccando sull’apposita icona.
L’ufficio refezione, ricevuta la domanda, provvederà a convalidarla, la tariffa verrà attribuita dal sistema sulla base dei dati inseriti.
La domanda convalidata dall’ufficio recherà la dicitura “Domanda validata”: l’utente dovrà pertanto nuovamente accedere alla medesima sezione dell’area riservata per verificare se compare tale dicitura. Qualora per motivazioni diverse la domanda non risultasse validata l’utente dovrà contattare l’ufficio per chiarire e sanare l’anomalia.
EVENTUALI DEBITI PREGRESSI DEVONO ESSERE SALDATI NECESSARIAMENTE PRIMA DI PROCEDERE ALLA RICHIESTA/CONFERMA DI ISCRIZIONE .
GLI UTENTI CHE NON PRESENTANO ALCUN DEBITO PREGRESSO DOVRANNO, ENTRO TALE DATA, EFFETTUARE UN PRIMO VERSAMENTO MINIMO DI € 20,00.
PASTI RESIDUI A.S. 2018/19:
Chi dispone di un credito residuo all’a.s. 2018/19 può:
Nel caso di diete particolari si raccomanda la lettura dell’apposita sezione riportata successivamente
TARIFFE – Si confermano, fino a nuova e diversa disposizione, quelle in vigore nell’a.s. 2018/19 - deliberazione commissariale con i poteri della Giunta comunale n. 27 del 28 aprile 2016.
TARIFFA PER IL SINGOLO PASTO | |||
1° FIGLIO | 2° FIGLIO (- 10%) | 3° FIGLIO (- 15%) | |
TARIFFA INTERA | € 3,83 | € 3,44 | € 3,25 |
Agevolazioni per fasce di reddito ISEE | |||
Fascia 4 - Da € 18.000,01 a € 25.000,00 | € 3,12 | € 2,80 | € 2,65 |
Fascia 3 - Da € 13.000,01 a € 18.000,00 | € 2,83 | € 2,54 | € 2,40 |
Fascia 2 - Da € 5.000,01 a € 13.000,00 | € 2,44 | € 2,19 | € 2,07 |
Fascia 1 - Fino a € 5.000,00 | € 2,10 | € 1,89 | € 1,78 |
ATTENZIONE: le tariffe in parola potranno subire variazioni per adeguamento ISTAT (e/o) a seguito di successivo provvedimento dell’Amministrazione comunale, in tal caso verranno tempestivamente rese note sul sito istituzionale del Comune.
Per godere delle tariffe agevolate, l’alunno deve essere residente nel comune di Nettuno con almeno un genitore e deve essere indicato nell’ISEE al momento dell’iscrizione al servizio.
L’indicatore ISEE deve essere stato calcolato nel rispetto della normativa in vigore ed essere inerente a prestazioni rivolte a minori.
L’ISEE comunicato all’atto dell’iscrizione sarà ritenuto valido per tutto il corso dell’anno scolastico, fatta salva la necessità di comunicare un nuovo valore derivante da un “ISEE corrente”.
TARIFFE PER I NON RESIDENTI
Verrà applicata la tariffa intera.
Per i bambini in affido ai servizi sociali del comune di Nettuno e collocati in apposte strutture situate sul territorio, viene applicata la tariffa della prima fascia.
Comunicazione nuovo indicatore ISEE nel corso dell’anno scolastico.
Nel corso dell’anno scolastico sarà possibile comunicare un nuovo ISEE ordinario solamente in caso di variazione del nucleo familiare. La conseguente modifica della tariffa avverrà dalla presa in carico delle richiesta da parte dell’ufficio refezione.
La nuova normativa ha introdotto l’istituto dell’ISEE corrente, che ha l’intento di riflettere la reale situazione economica del nucleo familiare. L’Isee corrente è basato sul calcolo dei redditi degli ultimi dodici mesi (anche solo degli ultimi due mesi in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa). Alla variazione lavorativa di uno dei componenti deve associarsi, ai fini del calcolo dell’Isee corrente, una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’Isee ordinario.
CONTROLLI SULLE ATTESTAZIONE ISEE
Il Comune di Nettuno effettua i controlli sulle dichiarazioni ISEE presentate. In caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si incorre nelle sanzioni previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n. 445, nonché nella decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
COMUNICAZIONE ASSENZE A MENSA
Per la rilevazione delle presenze in mensa è utilizzato un sistema automatico: il sistema presume che l’alunno iscritto al servizio consumi giornalmente il pasto. Pertanto, quotidianamente, il sistema provvede a scalare dal “borsellino elettronico” dell’utente, a prescindere dal suo saldo, l’equivalente della tariffa del pasto ad esso abbinata.
Qualora l’alunno non usufruisca del servizio il genitore dovrà provvedere a comunicare l’assenza dal servizio dalle ore 18.00 del giorno precedente e sino alle ore 09.30 del giorno stesso, secondo una delle seguenti modalità.
1° figlio (primogenito iscritto a mensa) Numero da comporre: 06 21128072
2° figlio (secondogenito iscritto a mensa) Numero da comporre: 06 21128073
3° figlio Numero da comporre: 06 21128074
4° figlio Numero da comporre: 06 21128075
N.B. In caso di gemelli per il sistema il “primogenito” è il figlio il cui nome viene prima in ordine alfabetico ed a seguire gli altri (es. ho 3 gemelli, Lucia, Stefania e Federica, l’ordine è 1° Federica, 2° Lucia 3° Stefania).
Attenzione: se si lascia squillare per più di quattro volte viene attribuito il costo di uno scatto ed una segreteria telefonica comunica l’esito della chiamata. All’indirizzo di posta elettronica comunicato dal genitore arriverà la mail di conferma o segnalazione di anomalia.
Per segnalare l’assenza di più giorni occorre effettuare uno squillo telefonico in corrispondenza di ciascun giorno di assenza, secondo gli orari sopra specificati, ossia dalle ore 18.00 del giorno precedente e sino alle ore 09.30 del giorno stesso.
Una volta entrati in “Novaportal”, per Comunicare la assenze a mensa di Vostro figlio/a basta cliccare su “Presenze mensa” si apre il calendario del mese in corso ed ogni giorno in cui Vostro figlio dovrà andare a mensa è segnato con una ✔ di colore verde.
Per segnalare l’assenza a mensa è sufficiente cliccare sulla casella del giorno ed apparirà un X di colore rosso.
A differenza del sistema Via telefono, che permette di segnalare la sola assenza giornaliera, con questo sistema:
Inoltre nella sezione “Stampe” potrete stampare i resoconti annuali del servizio
Con l’utilizzo dell’area riservata, è possibile inoltre visualizzare diverse informazioni:
Qui potrete verificare:
Attenzione!!! Se non è correttamente riportata la dieta speciale richiesta a causa di incompatibilità alimentari chiamate immediatamente il numero 0698889327 e segnalatelo!!!
In caso di errore della tariffa applicata comunicatelo nelle modalità consuete: la modifica di tariffa in caso di errore sarà automaticamente retroattiva alla data dell’1 ottobre 2019.
È possibile visualizzare i calendari mensili con le corrispondenti presenze/assenze, pasti in bianco e telefonate effettuate per segnalare le assenze.
Si può scaricare gratuitamente l’APP per smartphone oggi disponibile:
Oltre a Username e Password è richiesto di compilare il campo “impianto” dove si deve digitare “nettuno”.
Le funzioni del sistema App sono le stesse dell’accesso nell’area riservata, con la comodità che, ovunque voi siate, potrete gestire tutto quanto riguarda il servizio mensa di Vostro figlio.
Tali applicazioni consentono la comunicazione dell’ assenza prolungata al massimo sino alla conclusione della settimana (es. l’alunno il martedì è a casa perché influenzato; le assenze di possono inserire soltanto dal martedì al venerdì), rispettando gli orari sopra indicati.
ATTENZIONE:
Le modalità di ricarica del borsellino elettronico sono:
Al fine di non interrompere l’erogazione del servizio è fondamentale la comunicazione da parte dell’utente dell’avvenuta ricarica del borsellino che potrà avvenire, senza alcun onere:
oppure via fax al numero 06 9888 9327 inviando l’immagine del pagamento effettuato (Bollettino, Bonifico,…) unitamente al Nome, Cognome, Classe, Scuola ed Istituto scolastico del proprio figlio.
E’ possibile anche esibire prova del pagamento effettuato lasciandone copia presso l’ufficio mensa in Via della Vittoria n.2 nell’apposita cassetta posta all’ingresso dell’edificio e disponibile per il pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 14.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle 18.00.
N.B. I pagamenti inviati saranno inseriti normalmente nel sistema entro 5 giorni lavorativi dalla loro ricezione.
DIETE PARTICOLARI
Per segnalare il “pasto in bianco”:
- All’apertura dell’App, selezionare Menu > Presenze ed infine il servizio mensa corrispondente al figlio per il quale si intente eseguire la segnalazione.
- A partire dal calendario delle presenze che apparirà, potranno essere segnalate:
SOSPENSIONE DIETA: qualora l’alunno intenda sospendere la fruizione di una dieta particolare, il genitore lo deve comunicare per iscritto all’ufficio refezione, che provvederà ad informare i servizi preposti.
FORNITURA PRANZO AL SACCO
In occasione di gite o attività didattiche che prevedano la consumazione del pasto fuori dalla sede scolastica si ricorda quanto segue:
Considerata la nuova procedura per la rilevazione giornaliera delle presenze a mensa, e tenuto conto che le derrate alimentari vengono acquisite con anticipo, i Dirigenti scolastici dovranno comunicare almeno una settimana prima gli elenchi degli alunni per cui vengono “prenotati” i pasti alternativi per uscite didattiche o altro, che non potranno essere disdetti singolarmente all’ultimo momento, e gli elenchi degli alunni che non parteciperanno alle iniziative e quindi pranzeranno comunque a scuola.
Pertanto, se il pranzo al sacco è stato richiesto/prenotato non sarà possibile comunicare l’assenza per il giorno dell’uscita didattica, con avvertenza che, in caso contrario, sarà comunque addebitato il costo del pasto.