Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

ISCRIZIONI AL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2022/2023

Descrizione

Sono aperte le iscrizioni  al servizio di Refezione Scolastica per l'anno scolastico 2022/2023 dalla pubblicazione dell'Avviso Pubblico fino al 15.09.2022.

Le richieste di iscrizione alla refezione scolastica andranno effettuate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in modalità ONLINE attraverso il portale nettuno.ristonova.it/portale/

L'ISCRIZIONE ONLINE E' OBBLIGATORIA ED E' L'UNICA MODALITÀ PER ACCEDERE AL SERVIZIO

 

N.B.: IL GENITORE CHE INTENDE DETRARRE DALLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI LE SPESE SOSTENUTE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DOVRÀ ESSERE LO STESSO CHE SI REGISTRERÀ COME PAGANTE.

COME ISCRIVERSI SE:

A) RICHIESTA DI NUOVA ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

  1. Collegarsi al sito Internet www.comune.nettuno.roma.it, scendere nella sezione “INFORMAZIONI E SERVIZI” e cliccare su “ISCRIZIONE MENSA SCOLASTICA” sotto l'icona con i tre bambini che mangiano, cliccare su nettuno.ristonova.it/portale/ (link presente in fondo alla pagina) e seguire le istruzioni per l'inserimento dei dati.
  2. Una volta entrati nell'home page di nettuno.ristonova.it/portale/, accedere con lo SPID e compilare tutte le sezioni: DATI ANAGRAFICI PAGANTE / ISEE / DATI ANAGRAFICI FIGLI; se compilati correttamente avranno la spunta ✓ di colore verde
  3. Terminata la fase di inserimento dei dati, la domanda deve essere inviata all'ufficio refezione scolastica cliccando sull'apposito tasto INVIA.

Al momento dell’iscrizione riveste particolare importanza l’indicazione dei seguenti dati:

  1. Codice fiscale, dati anagrafici completi e dati identificativi di identità del genitore­ pagante;
  2. Numero/i di telefono (al massimo due) abbinati al nucleo familiare, da utilizzare per comunicare l'assenza dell'alunno/i dal servizio di refezione scolastica;

      A tale riguardo si precisa che:

il numero di telefono indicato come “cellulare pagante” dovrà essere quello del genitore  pagante      che ha presentato la domanda di iscrizione. Tale numero verrà infatti utilizzato nel corso dell'anno scolastico dall'ufficio comunale per

  • inviare comunicazioni e/o solleciti;
  • non possono essere indicati numeri “nascosti”;
  • occorre verificare, all’atto dell’inserimento dei numeri, che gli stessi non siano
  • già abbinati ad altri alunni (es: numero di telefono della nonna abbinato a due
  • nipoti di nuclei familiari diversi - uno della figlia e un del figlio);
  • per la segnalazione delle assenze nel corso dell’anno scolastico dovranno essere utilizzati unicamente i numeri comunicati in fase di iscrizione;
  • i numeri di telefono devono essere inseriti senza spazi o caratteri diversi (es.: / ,-); 
  1. Indirizzo di posta elettronica sul quale si desidera ricevere ogni informazione relativa al servizio;
  2. Codice fiscale, dati anagrafici completi dell’alunno/i;
  3. Scuola e classe di frequenza dell’alunno/i, quest’ultima se conosciuta, in caso contrario utilizzare l’opzione “classe da assegnare”. Una volta ottenuta l’assegnazione della classe dell’alunno, tale informazione va comunicata all’ufficio competente tramite il numero 06.98889327 o tramite indirizzo email

ufficio.mensa@comune.nettuno.roma.it;

  1. L’indicatore ISEE calcolato nel rispetto della normativa in vigore ed inerente a prestazioni rivolte a minori.

B. RICHIESTA DI CONFERMA ISCRIZIONE DI REFEZIONE SCOLASTICA

ATTENZIONE: questa procedura deve essere utilizzata dagli utenti (genitori paganti) che SONO GIÀ registrati sul portale internet dedicato al servizio, anche nel caso necessitino di iscrivere un nuovo alunno per la prima volta (es. conferma alunno già iscritto + nuova iscrizione oppure solo nuova iscrizione se il figlio iscritto lo scorso anno scolastico non ha utilizzato più il servizio).

Gli utenti (genitori paganti) dovranno accedere all’area riservata ai genitori, entrare nella sezione “ISCRIZIONI” e seguire le istruzioni per la verifica/modifica dei dati già presenti o inserimento di nuove informazioni.

Terminata la fase di inserimento dei dati, la domanda sarà inviata all’ufficio refezione scolastica cliccando sull’apposito tasto INVIA.

Tutte le iscrizioni online saranno sottoposte all’approvazione/diniego da parte dell’ufficio preposto.

La domanda convalidata recherà la dicitura “DOMANDA ACCETTATA”: l’utente dovrà pertanto nuovamente accedere alla medesima sezione dell’area riservata per verificare se compare tale dicitura. Qualora per motivazioni diverse la domanda NON risultasse validata l’utente dovrà contattare l’ufficio refezione scolastica al numero 06.98889327 per chiarire e/o sanare l’anomalia.

N.B.: L’inserimento dell’ISEE (attribuirà la tariffa da pagare per l’utilizzo del servizio di refezione scolastica, in mancanza dello stesso sarà applicata la tariffa massima). Potrà essere inserito dagli alunni residenti nel Comune di Nettuno.

N.B.: Per gli alunni possessori della Legge n. 104/92 residenti nel Comune di Nettuno, è necessario selezionare l’apposita casella e consegnare direttamente all’Ufficio refezione scolastica e/o trasmettere via mail, la certificazione ai sensi della Legge n. 104/92 con relativa diagnosi.

IMPORTANTE: per formalizzare l'iscrizione sarà necessario, all'atto dell'inserimento dei dati, indicare il proprio indirizzo di posta elettronica: senza tale indicazione non sarà possibile effettuare l'iscrizione.

DAL 1 MARZO 2021 PER ACCEDERE AI SERVIZI PUBBLICI È OBBLIGATORIO LO SPID, SI PREGA PERTANTO DI DOTARSI DI SPID QUANTO PRIMA.

Per ottenere lo SPID ci si può collegare al sito www.spid.gov.it/richiedi.spid o recarsi presso un Ufficio Postale.

EVENTUALI DEBITI PREGRESSI DEVONO ESSERE SALDATI NECESSARIAMENTE PRIMA DI PROCEDERE ALLA RICHIESTA/CONFERMA DI ISCRIZIONE tramite il pagamento PagoPA presente sull'APP “Servizi Mensa”; l'iscrizione non può esser perfezionata se tali situazioni NON sono in regola.

Successivamente all'iscrizione, inoltre, dovrà essere effettuato il pagamento minimo di € 20,00 (venti/00 euro) come acconto tramite il pagamento PagoPA.

TARIFFE PER I RESIDENTI

Si comunica che con Deliberazione del Commissario Straordinario n 2 del 11 luglio 2022, la tariffa giornaliera a pasto in vigore dall'a.s. 2022/2023 sarà:

 

TARIFFA PER SINGOLO PASTO

 

1° FIGLIO

2° FIGLIO (­10%)

dal 3° FIGLIO (­15%)

TARIFFA INTERA

€ 4,40

€ 3,95

€ 3,74

AGEVOLAZIONI PER FASCE DI REDDITO - ISEE

Fascia 4 - da € 18.000,01 a €

25.000

€ 3,59

€ 3,22

€ 3,05

Fascia 3 - da € 13.000,01 a €

18.000

€ 3,25

€ 2,92

€ 2,76

Fascia 2 - da € 5.000,01 a €

13.000

€ 2,81

€ 2,52

€ 2,38

Fascia 1 - fino a € 5.000

€ 2,41

€ 2,17

€ 2,05

 

Per godere delle tariffe agevolate, l'alunno deve essere residente nel Comune di Nettuno con almeno un genitore e deve essere indicato nell'ISEE al momento dell'iscrizione al servizio.

L'indicatore ISEE deve essere stato calcolato nel rispetto della normativa in vigore ed essere inerente a prestazioni rivolte a minori.

L'ISEE comunicato all'atto dell'iscrizione sarà ritenuto valido per tutto il corso dell'anno scolastico, fatta salva la necessità di comunicare un nuovo valore derivante da un “ISEE corrente”.

Per i bambini in affido ai servizi sociali del Comune di Nettuno e collocati in apposte strutture situate sul territorio, viene applicata la tariffa della prima fascia.

L'Amministrazione Comunale ha la possibilità di esonerare o ridurre il contributo di famiglie prese in carico dai Servizi Sociali, secondo una valutazione di competenza propria del Servizio, secondo le disposizioni vigenti e nei limiti delle disponibilità di Bilancio (cfr. anche il Regolamento per l'erogazione degli interventi e dei servizi sociali, approvato con

Deliberazione Commissariale con poteri di CC n 23 del 28 settembre 2018)

LA DOMANDA DOVRA’ COMUNQUE ESSERE PRESENTATA NEI MODI E NEI TERMINI PREVISTI.

 

COMUNICAZIONE NUOVO INDICATORE ISEE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO.

Nel corso dell'anno scolastico sarà possibile comunicare un nuovo ISEE ordinario solamente in caso di variazione del nucleo familiare. La conseguente modifica della tariffa avverrà dalla presa in carico della richiesta da parte dell'ufficio refezione scolastica.

La nuova normativa ha introdotto l'istituto dell'ISEE corrente, che ha l'intento di riflettere la reale situazione economica del nucleo familiare, che è basato sul calcolo dei redditi degli ultimi dodici mesi (anche solo degli ultimi due mesi in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell'attività lavorativa). Alla variazione lavorativa di uno dei componenti deve associarsi, ai fini del calcolo dell'ISEE corrente, una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell'ISEE ordinario.

 

CONTROLLI SULLE ATTESTAZIONE ISEE

Il Comune di Nettuno effettua i controlli sulle dichiarazioni ISEE presentate. In caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si incorre nelle sanzioni previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n. 445, nonché nella decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

TARIFFE PER I NON RESIDENTI

Verrà applicata la tariffa intera.

 

TARIFFA PER SINGOLO PASTO

 

1° FIGLIO

2° FIGLIO (­10%)

dal 3° FIGLIO (­15%)

TARIFFA INTERA

€ 4,40

€ 3,95

€ 3,74

 

UTENTI ESONERATI AL PAGAMENTO

Sono esonerati dal pagamento del servizio di Refezione Scolastica.

 

TARIFFA PER SINGOLO PASTO

 

% AGEVOLAZIONE

COSTO PASTO

LEGGE 104

100%

€ 0,00

INVALIDITA' CIVILE

100%

€ 0,00

 

MODALITA' DI PAGAMENTO

Il pagamento per la ricarica del borsellino elettronico deve avvenire con le seguenti modalità:

  • on line con carta di credito sul portale nettuno.ristonova.it/portale/ ;
  • con l’app Nova (spazio) srl tramite PagoPA;
  • utilizzando il bollettino, avente il codice QrCode generato dal sistema, scaricabile dal sito nettuno.ristonova.it/portale/: dal menù scendere fino alla sezione “RICARICHE ONLINE”, scegliere il servizio “MENSA” inserire l'importo che si intende pagare, selezionare l'icona “PAGA IN SEGUITO” e si aprirà una pagina con il bollettino che potrà esser pagato presso l'Ufficio Postale o presso i prestatori di servizio di pagamento (Lottomatica, Tabaccherie, ecc..).

I PAGAMENTI EFFETTUATI CON MODALITÀ DIVERSE DA QUELLE SOPRA ELENCATE NON SARANNO ACCETTATE DALL'AMMINISTRAZIONE. Per ogni ulteriore informazione contattare l'ufficio competente.

NON È NECESSARIO INVIARE LA RICEVUTA DI PAGAMENTO ALL'UFFICIO REFEZIONE SCOLASTICA, IN QUANTO TALI MODALITÀ DI PAGAMENTI AGGIORNANO TEMPESTIVAMENTE E IN AUTOMATICO IL CREDITO.

PASTI RESIDUI A.S. 2021/2022:

Chi dispone di un credito nel borsellino elettronico

  • può conservarlo se l'alunno continuerà ad usufruire del servizio di refezione scolastica;
  • può chiedere il rimborso all'Ufficio Refezione Scolastica, se l'alunno ha terminato il ciclo scolastico della primaria, presentando formale richiesta comprensiva dei dati anagrafici del richiedente e l'iban, codice fiscale ed i riferimenti del minore per il quale si richiede rimborso (nome - cognome - classe - scuola - credito) consegnandola presso l'ufficio Protocollo del Comune di Nettuno oppure utilizzando l'indirizzo pec

protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it

COMUNICAZIONE ASSENZE A MENSA

Per la rilevazione delle presenze in mensa è utilizzato un sistema automatico: il sistema presume che l'alunno iscritto al servizio consumi giornalmente il pasto. Pertanto, quotidianamente, il sistema provvede a scalare dal “borsellino elettronico” dell'utente, a prescindere dal suo saldo, l'equivalente della tariffa del pasto ad esso abbinata.

Qualora l'alunno non usufruisca del servizio il genitore dovrà provvedere a comunicare l'assenza dal servizio dalle ore 18:00 del giorno precedente e sino alle ore 08:45 del giorno stesso, secondo una delle seguenti modalità:

  • SQUILLO TELEFONICO - Utilizzando ESCLUSIVAMENTE uno dei numeri (da uno a quattro numeri) di telefono comunicati al Comune di Nettuno, comporre il numero di telefono corrispondente al figlio assente (vedi tabella sotto), facendo fare da due a quattro squilli e riagganciando, il tutto a COSTO ZERO.

1° figlio (primogenito iscritto a mensa)

Numero da comporre: 06 21128072

2° figlio (secondogenito iscritto a mensa) 

Numero da comporre: 06 21128073

3° figlio (terzogenito iscritto a mensa)

Numero da comporre: 06 21128074

4° figlio (quartogenito iscritto a mensa)

Numero da comporre: 06 21128075

 

N.B. In caso di gemelli per il sistema il “primogenito” è il figlio il cui nome viene prima in ordine alfabetico ed a seguire gli altri (es. ho 3 gemelli, Lucia, Stefania e Federica, l'ordine è 1° Federica, 2° Lucia 3° Stefania). ATTENZIONE: se si lascia squillare per più di quattro volte viene attribuito il costo di uno scatto ed una segreteria telefonica comunica l'esito della chiamata. All'indirizzo di posta elettronica comunicato dal genitore arriverà la mail di conferma o segnalazione di anomalia.

  •  AREA RISERVATA — Utilizzando l’accesso sul portale “Novaportal” (accessibile dal sito internet del Comune di Nettuno). Una volta entrati in “Novaportal”, per comunicare la/le assenza/e occorre cliccare su “PRESENZE MENSA” si apre il calendario del mese in corso, i giorni in cui si usufruisce del servizio sono segnati con una spunta ✓  di colore verde. Per segnalare l’assenza è sufficiente cliccare sulla casella del giorno ed apparirà un X di colore rosso. A differenza dello SQUILLO TELEFONICO che permette di segnalare la sola assenza giornaliera, con l’accesso all’AREA RISERVATA si potrà:
  • segnalare l'assenza prolungata al servizio di refezione scolastica per più giorni della settimana in corso, dalla domenica sera è possibile segnalare le assenze di tutti i giorni della settimana in corso, rispettando comunque gli orari dalle 18:00 alle 08:45.
  • revocare l'assenza erroneamente segnalata cliccando sulla casella del giorno con la X di colore rosso che diventerà una spunta ✓ di colore verde, l’operazione dovrà esser effettuata entro le ore 08:45 del giorno in cui si vuole usufruire del servizio.

DIETE

In fase di iscrizione è possibile scegliere una delle seguenti diete, soltanto con la scelta delle diete particolari si dovrà, successivamente, inviare il certificato medico all’ufficio di refezione scolastica tramite l’indirizzo ufficio.mensa@comune.nettuno.roma.it

  • DIETE PARTICOLARI - INTOLLERANZA/ALLERGIA/PATOLOGIE ALIMENTARI DIVERSE: al momento dell’iscrizione online selezionare l’apposito campo e inviare all’ufficio refezione scolastica la relativa certificazione medica; l'invio di tale certificazione è necessaria per la validazione della domanda;
  • DIETA VEGETARIANI: al momento dell’iscrizione online è sufficiente selezionare l’apposita casella, senza l’invio di alcuna ulteriore documentazione;
  • DIETA PRIVA DI CARNE DI MAIALE: al momento dell’iscrizione online è sufficiente selezionare l'apposita casella, senza l'invio di alcuna ulteriore documentazione;
  • DIETA PRIVA DI TUTTE LE CARNI: al momento dell’iscrizione online è sufficiente selezionare l’apposita casella, senza l’invio di alcuna ulteriore documentazione.

SOSPENSIONE DIETA: qualora l'alunno intenda sospendere la fruizione di una dieta particolare, il genitore lo deve comunicare per ISCRITTO all'ufficio refezione, che provvederà ad informare i servizi preposti.

Durante il corso dell’anno scolastico si potrà usufruire sporadicamente

  • DIETE IN BIANCO: mediante UTILIZZO dell'APP, è possibile inserire autonomamente il pasto in bianco per un massimo di tre pasti mensili, per periodi prolungati e/o comunque oltre i tre giorni indicati, andrà presentato apposito certificato medico.

Per segnalare il “pasto in bianco”:

1) Aprire l’APP, selezionare

  • dal Menu principale la sezione PRESENZE
  • servizio mensa corrispondente all’alunno per il quale si intende eseguire la segnalazione
  • dal calendario selezionare il giorno in cui si desidera usufruire del pasto in bianco, sul giorno apparirà una B.

 

UTILIZZO dell'APP per smartphone Android e IOS

Scaricare gratuitamente l’APP per smartphone disponibile:

  • sulla piattaforma Android, scaricando l’APP da Play Store, digitando: Nova (spazio) srl.
  • sulla piattaforma IOS, scaricando l’APP da App Store, digitando: Nova (spazio) srl.

Una volta scaricata l’APP, si accede tramite SPID e nel campo “impianto” occorre inserire “NETTUNO”.

Le funzioni dell’APP sono le stesse dell’accesso nell’area riservata, con la comodità che, ovunque voi siate, potrete gestire il servizio di refezione scolastica.

Tali applicazioni consentono la comunicazione dell'assenza prolungata al massimo sino alla conclusione della settimana (es. l'alunno il martedì è a casa perché influenzato; le assenze si possono inserire soltanto dal martedì al venerdì), rispettando gli orari sopra indicati.

ATTENZIONE:

  • per sospendere il servizio per lunghi periodi è possibile farne richiesta tramite l'indirizzo ufficio.mensa@comune.nettuno.roma.it all'ufficio refezione scolastica, che provvederà all'inserimento dell'assenza a sistema;
  • in caso di mancata segnalazione dell'assenza o in caso di chiamata oltre l'orario stabilito, il costo del pasto non potrà essere rimborsato; ciò in quanto i dati dei bambini presenti vengono automaticamente elaborati dal sistema per la preparazione dei pasti; una falsa segnalazione per il recupero di tale pasto non è consentita e sarà pertanto perseguita dall'ufficio, in seguito a controlli e comporterà in ogni caso l'addebito del costo del pasto;
  • qualora l'utente rilevi una qualsiasi anomalia nella segnalazione dell'assenza che possa dare luogo alla mancata registrazione della stessa (es. telefono che non squilla, non arriva mail di conferma ecc…) dovrà tempestivamente segnalarlo all'Ufficio Refezione Scolastica (telefonicamente o via mail) in modo da permettere controlli tempestivi sui dati registrati dal sistema.
  • in caso di interruzione del servizio da parte dell'utente, occorre darne comunicazione all'ufficio di refezione scolastica tramite email ufficio.mensa@comune.nettuno.roma.it; in caso contrario i pasti non utilizzati non potranno essere riaccreditati in quanto preparati e pagati.
  • in caso di sciopero il genitore dovrà comunicare, nei modi sopra descritti, l'assenza dell'alunno, ad eccezione che il servizio di refezione scolastica venga sospeso d'ufficio.

Per info: tel. 06.98889327 risponde la signora Rita Fantini e tel. 06.988889325 risponde la sig.ra Anna Pastore dal lunedì al venerdì dalle 8.00, alle 13.00.

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Avviso_Ref Scolastica_2022-2023.pdf
(Pubblicato il 25/07/2022 - Aggiornato il 25/07/2022 - 338 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Modalità di iscrizione_Ref Scolastica_2022 2023_Rev 1.0.pdf
(Pubblicato il 25/07/2022 - Aggiornato il 25/07/2022 - 461 kb - pdf)
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Viale Giacomo Matteotti, n. 37 - 00048 Nettuno (RM)
PEC protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it
Centralino +39.06.988891
P. IVA 01133581007
Linee guida di design per i servizi web della PA