Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Ragioneria
Gestisce e coordina la raccolta, l’elaborazione e la formulazione dei dati e delle relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione, del bilancio pluriennale e di tutti gli altri adempimenti connessi obbligatori per legge.
Assiste e supporta le altre strutture per la predisposizione dei budget di spesa.
Imposta e realizza un sistema di analisi sulla spesa e sui costi dei servizi e la tenuta della contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica dell’Ente e dei costi dei servizi nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all’attività del Comune, provvedendo anche a predisporre le dichiarazioni fiscali di legge.
Cura l’esame preventivo e consuntivo dei bilanci delle Istituzioni e delle Società, al fine di verificarne le compatibilità dei risultati economico finanziari con i documenti di programmazione dell’Ente.
Verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell’Ente.
E’ responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata, dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese.
Verifica la regolarità delle procedure per l’accertamento delle entrate e per l’assunzione di impegni di spesa.
Segnala i fatti e le valutazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio.
Cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio e delle rendicontazioni e certificazioni rese obbligatorie da leggi regionali o statali e che periodicamente occorre trasmettere ad organismi esterni.
Cura il monitoraggio e gli adempimenti relativi al Patto di Stabilità Interno.
Gestisce i rapporti con il servizio di tesoreria.
Gestisce i rapporti con l’organo di revisione economico – finanziaria.