Allegati

(Pubblicato il 22/08/2022 - Aggiornato il 22/08/2022 - 992 kb - pdf)
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
L'Ambiente è il grande patrimonio della Città di Nettuno e le ricchezze archeologiche ne sono preziosi accessori.
L'Amministrazione cittadina attraverso l'Area Ambiente e Sanità, custodisce e stimola il bene e la cultura ambientale attraverso la gestione dell'igiene del paese, la protezione civile e le attività connesse alla fruizione turistica dell'ambiente e dei monumenti.
Il programma di salvaguardia e tutela dell'ambiente costiero è uno degli impegni assunto dagli operatori del settore oltre alla realizzazione del Parco Archeologico Marino di Torre Astura.
Effettua studi per il recupero dei resti di particolare interesse archeologico e studi e proposte per la riqualificazione di aree di particolare interesse collettivo. Per queste attività si provvederà alla ricerca ed alla definizione delle eventuali zone di intervento tramite contatti con enti, associazioni, ecc., sulla base anche delle indicazioni dell'Amministrazione relativamente agli obiettivi prioritari da raggiungere.
Verifica le opportunità finanziarie offerte dalla Unione Europea, dalla Regione, a cui possono accedere progetti e programmi per la realizzazione del Piano Programmatico per lo sviluppo sostenibile del Territorio.
L'Area ha la finalità essenziale di assicurare il risanamento, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale del territorio comunale, nel rispetto della legislazione comunitaria, nazionale e regionale.
A tal fine svolge le seguenti attività:
Tutela Ambientale e Tutela Animali e Smaltimento Rifiuti - Verde Pubblico - Parchi e Giardini - Cimitero
Cura le problematiche energetiche ed ambientali che comprendono, in sintesi, gli impianti tecnologici edilizi e infrastrutturali con i relativi servizi anche dati in gestione Cura le pratiche per l'autorizzazione alla coltivazione di cave e torbiere ( l.r. 5/5/93 n. 27). Esercita la vigilanza sulle attività delle cave e delle torbiere.
Collabora con la ASL, la Provincia, l'ISPELS, il Ministero dell'Ambiente e la Regione per le attività di protezione ambientale, d'igiene e prevenzione, occupandosi di problematiche energetiche ed ambientali degli impianti esistenti sul territorio; attività di vigilanza sulla rete delle acque potabili ed industriali; tutela dagli inquinamenti sonori, acustici, delle acque e del suolo; tutela della quiete pubblica; stesura di rapporti specifici su problematiche ambientali; controlli sullo stato dell'ambiente; predisposizione di ordinanze in materia di tutela ambientale e protezione della natura.
Cura le attività relative alla tutela ed alla conservazione dell'ambiente sia per quanto attiene le acque che il territorio nonché per l'inquinamento atmosferico e per qualsiasi altro tipo di inquinamento. In particolare provvede alle iniziative ed alle attività previste dalle leggi dello Stato e della Regione in tema di difesa dell'ambiente.
Controlla il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di depurazione delle acque; cura l'utilizzazione delle energie alternative, la gestione delle reti di distribuzione del metano e delle reti di teleriscaldamento.
Elabora il piano settoriale delle aree verdi e dei parchi, predispone interventi di manutenzione ordinaria non delegata e straordinaria, di sistemazione e costruzione di aree a verde attrezzato di interesse di quartiere e territoriale, di parchi urbani e boschi, predispone gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle aree verdi.
Cura l'applicazione delle normative Statali e Regionali riguardanti i canili, effettua il controllo sull'attività di gestione esterna dello stesso verificando le procedure e la corrispondenza al dettato normativo. Provvede al costante aggiornamento dell'anagrafe canina. Si avvale della collaborazione di personale A.S.L. per quanto riguarda gli aspetti sanitari.
Servizio Cimiteriale
Espleta le attività di gestione del Cimitero e le attività di polizia mortuaria amministrativo-contabili, provvedendo:
PRATICHE EDILIZIE - AVVISO
Ssi informano i sigg. tecnici progettisti e/o proprietari che la presentazione delle pratiche edilizie dovrà avvenire esclusivamente con le seguenti modalità:
Gli elaborati grafici in forma cartacea dovranno essere consegnati brevi manu direttamente presso l’Ufficio Urbanistica sito in Nettuno, via Scipione Borghese, “Centro Commerciale le Vele“ secondo piano, nei giorni ed orari sotto riportati:
- martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 17,30
Si specifica che gli elaborati grafici debitamente firmati e timbrati in originale dal proprietario e dal tecnico progettista dovranno essere redatti secondo quanto previsto dall’art. 10 del R.E.C. (Regolamento edilizio comunale) consegnati secondo le modalità di cui sopra entro e non oltre 5 giorni dall’invio dell’istanza a mezzo p.e.c., pena la decadenza della stessa.
E’ consentito altresì protocollare presso l’Ufficio Urbanistica sito in Nettuno, via Scipione Borghese, “Centro Commerciale le Vele“ secondo piano, esclusivamente nei giorni ed orari sotto riportati:
- martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 15,30 alle 17,30
MODALITA’ VERSAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA E ISTRUTTORIA
I versamenti a favore del Comune di Nettuno devono essere effettuati con le modalità di seguito evidenziate:
L'originale dell'attestazione dovrà essere allegato al momento dell'invio dell'istanza e/o atti per i quali è previsto il pagamento dei diritti di segreteria
Consulta il prospetto dei diritti di segreteria e istruttoria