Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Ufficio Anagrafe

Responsabile: Questa struttura non prevede responsabile
Struttura organizzativa di appartenenza: SERVIZI DEMOGRAFICI

Tenuta del registro della popolazione residente (immigrazioni, emigrazioni,variazioni di indirizzo, altri aggiornamenti ai sensi della normativa anagrafica)


Certificazioni e funzioni previste dalla legge 445 del 28/12/2000 (atti di notorietà, autenticazione di copie e firme) e svolte su delega o incarico del sindaco.


Rilascio delle carte di identità e adempimenti connessi e collegamento con le Forze dell’Ordine

Adempimenti relativi all’iscrizione e al soggiorno dei cittadini stranieri: dimora abituale e comunicazioni varie alla Questura in relazione ai permessi di soggiorno;

Rilascio certificazione,

Legalizzazione di fotografie;


Rilascio Carte d’identità tutti i giorni

Certificati tutti i giorni.

Autentiche di firma il martedì mattina e il giovedì pomeriggio.


Dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà il martedì mattina e giovedì pomeriggio.

 

SI COMUNICA CHE DAL 24/07/2017 SI POTRÀ’ RICHIEDERE C/O GLI SPORTELLI DELL’ANAGRAFE LA CARTA D’IDENTITÀ’ ELETTRONICA.

I DOCUMENTI NECESSARI SONO:

N. 1 FOTO FORMATO TESSERA + EVENTUALE CARTA D’IDENTITÀ’ SCADUTA O ALTRO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO.

SI INFORMANO GLI UTENTI CHE I COSTI SONO I SEGUENTI:

PRIMA CARTA O RINNOVO € 22,47

SMARRIMENTO, FURTO O DETERIORAMENTO DI CARTA ANCORA VALIDA € 27,64

 

LA CARTA D’IDENTITÀ’ SI POTRÀ’ PRENDERE ANCHE SU APPUNTAMENTO, REGISTRANDOSI SUL SITO DI SEGUITO SPECIFICATO:  http://agendacie.interno.gov.it   (Accesso al cittadino)

Contatti

Telefono: +39.06.98889240
Fax: +39.06.98889243
Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, 37, Nettuno, Città Metropolitana di Roma, 00048, Lazio, Italia

Personale da contattare

Bravo Antonella, Calenda Franco, Ceccarelli Enrica, Romani Carlo, Tulli Francesca Romana, Valentini Maria Pia, Vittori Maria Elisabetta

Orari al pubblico

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,00.

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Procedimenti gestiti da questa struttura

La validità della carta d’identità per i cittadini maggiorenni è di anni 10 Il comune può procedere alla convalida ....
Contenuto creato il 03-10-2013 aggiornato al 09-09-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin