Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Demanio e Patrimonio
L'Ufficio provvede a tutto quanto attiene la gestione amministrativa del patrimonio mobiliare e immobiliare comunale. Cura il costante aggiornamento ed inventariazione dei beni mobili ed immobili dell'Ente, la tenuta, l'aggiornamento e la revisione del patrimonio immobiliare.
Predispone l'inventario di beni patrimoniali e demaniali, la tenuta del libro degli inventari relativi al patrimonio dell'Ente.
Cura le attività inerenti al Demanio Comunale e Marittimo e Patrimonio.
Cura l'emissione dei ruoli patrimoniali di competenza. Provvede agli adempimenti amministrativi relativi a frazionamenti di competenza, volture, visure ipotecarie e catastali, in collaborazione con gli uffici tecnici.
Provvede alla gestione delle locazioni passive relative ai beni patrimoniali dell'Ente, all'adeguamento dei canoni in base agli indici ISTAT, agli adempimenti tributari relativi al versamento dell'imposta annuale di registro, nonché tutti gli altri atti amministrativi conseguenti.
L'Ufficio provvede inoltre alle funzioni del Demanio Marittimo, pertanto cura, a seguito del trasferimento di funzioni operato ai sensi dell'ex art. 5, comma 5, della legge 59/97 ed in forza dell'efficacia del trasferimento o delega di funzioni agli enti locali disposta con legge Regionale n. 14/99 di recepimento del D.Lgs. 112/98, tutti i compiti e le funzioni amministrative e tecniche in materia di Demanio Marittimo.
a) Esame e predisposizione degli atti afferenti le domande per l’ottenimento della C.D.M, in funzione della Delibera di Giunta Regionalen.1161 del 30/07/2001 e Legge Regionale 06/08/2007 n.13 art.15 inerente le funzioni sub delegate ai Comuni;
b) Rilascio C.DM;
c) autorizzazioni temporanee ludiche ricreative su aree demaniali;
d) autorizzazioni subingressi inerenti le concessioni D.M;
e) calcoli canoni C.D.M. ed aggiornamento ISTAT annuale;
f) elaborazioni e variazioni dati cartografici per l’inserimento S.I.D;
g) invio relazione annuale alla Regione Lazio delle attività di competenza
effettuate da parte dell’ufficio;
h), emissioni di ordinanze, controlli delle conformità in rispetto alle normative di le legge vigenti in materia di Demanio Marittimo delle C.D.M in funzioni alle normative vigenti di legge, previste dal Cod.della Navigazione e del regolamento Regionale.