Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Ufficio Informatizzazione procedimenti

Struttura organizzativa di appartenenza: SERVIZIO INFORMATICO COMUNALE (S.I.C.)

Realizzazione e gestione dei sistemi informativi, telematici e della fonia dell'Ente.

La realtà del Comune di Nettuno ben rappresenta la necessità ed il dovere di una P.A. nel ricercare l'innovazione e l'ottimizzazione nel rispetto del contenimento della spesa di denaro pubblico.

Il Sistema Informativo Comunale (SIC) si realizza tramite due entità principali, la rete telematica ed i sistemi hardware e software che la utilizzano.

La rete privata del Comune di Nettuno é costituita da 12 sedi di varia natura, da quelle istituzionali a quelle delle sedi decentrate e quelle rappresentative come il forte Sangallo.

Tutte le sedi sono collegate con tecnologia MPLS. Il backbone della sede principale é ridondato per garantire ai cittadini il minimo disservizio possibile in caso di guasti. la rete comunale é inoltre collegata ad altre reti istituzionali che erogano servizi ai cittadini o all'amministrazione stessa. La connessione ad Internet per la navigazione degli utenti é garantita da un firewall e da un server che ne regolano gli accessi e le politiche aziendali di navigazione mentre per i servizi erogati ai cittadini i server possono contare su una linea dedicata e separata.

Sulla rete telematica del SIC poggiano anche i tre centralini presenti nelle sedi più importanti dell'Ente, tramite essi e la rete telematica comunale utilizziamo il VOIP dal 2003.

Dal punto di vista dei server la presenza di software proprietario (ad esempio Microsoft Windows) e la presenza di software opensource é equamente divisa, a testimonianza che si segue da diversi anni e con estremo interesse l'evoluzione del mercato e l'offerta di prodotti software.

I prodotti opensource vengono utilizzati con soddisfazione specialmente per quanto riguarda la gestione della struttura di rete ed il parco hardware (monitor di rete, backup, inventory, software distribution, helpdesk, ecc.), i sistemi proprietari sono quasi sempre legati alle soluzioni software dei gestionali adottati dall'Ente.

Per le nuove realizzazioni le linee guida del SIC sono da sempre verso la disponibilità delle installazioni di un singolo prodotto su multipiattaforma (windows/linux) e la tecnologia web per quanto riguarda le applicazioni.

Già da alcuni anni il SIC ha adottato la tecnologia di virtualizzazione dei server perché considerata ormai matura e ben predisposta in termini di ottimizzazione delle risorse con un conseguente risparmio economico ed energetico, un occhio all'ambiente non guasta mai.

Contatti

Telefono: +39.06.98889207-262
Fax: +39.06.98889285
Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 37, Nettuno, Roma, 00048, Lazio, Italia

Procedimenti gestiti da questa struttura

gestione operativa dell’infrastruttura di comunicazione interna ed esterna (reti LAN, posta elettronica, infrastruttura ....
supervisione della realizzazione del sito e parte integrante della redazione web
Contenuto creato il 06-12-2019 aggiornato al 08-09-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin