
Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Attività Sistemi Informativi
Uffici responsabili
Ufficio Informatizzazione procedimentiDescrizione
- gestione operativa dell’infrastruttura di comunicazione interna ed esterna (reti LAN, posta elettronica, infrastruttura di internet e intranet, collegamenti a S.I. esterni) e di progettazione nuove implementazioni di cablaggio strutturato
- gestione operativa del CED e dei Server di rete (HW, SW di base, System management, diagnostica);
- gestione della sicurezza fisica e logica dei dati sui server e client
- gestione del piano di acquisizione hardware e software
- gestione integrata (tecnica e amministrativa) dei servizi di telecomunicazione interni ed esterni all’ente
- (telefonia fissa e mobile, trasmissione dati, fax, ecc.)
- gestione dei servizi di supporto all’utenza
- gestione servizi di assistenza (Hot-Line, Help-Desk). Gestione fornitori di assistenza e di manutenzione
- gestione servizio movimentazione ed installazione HW (PC, stampanti) e SW di base (office)
- gestione amministrativa del servizio (gestione piano acquisizione HW periferico e Server, inventari HW e SW)
- gestione dei contratti di fornitura
- gestione e sviluppo sito Web, relativi servizi via internet/intranet, portale interattivo
- amministrazione delle basi dati aziendali (sicurezza e congruità fisica dei dati)
- gestione del portafoglio applicativo ufficiale, con controllo ed affiancamento dei fornitori dei pacchetti SW e degli strumenti di gestione delle basi dati, gestione acquisti di nuovi SW
- collaborazione con altri uffici per la gestione integrata delle basi dati in relazione alle strutture di rete (LAN, intranet, ecc.) e per la realizzazione di progetti di sviluppo del SIC e Servizi informatici connessi
- progettazione e realizzazione servizi E-Government
- progettazione e realizzazione servizi per conto di altri enti e attività di inerscambio dati con enti della P.A.
- gestione di nuove opere tecnologiche nell'ambito informatico e in quello dei sistemi di telecomunicazione
Chi contattare
