Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

EROGAZIONE CONTRIBUTO PER LA FORNITURA GRATUITA, TOTALE O PARZIALE, DEI LIBRI DI TESTO, DIZIONARI, LIBRI DI LETTURA SCOLASTICI, SUSSIDI DIDATTICI DIGITALI O NOTEBOOK PER L’A.S. 2023/2024

Responsabile di procedimento: Napolitano Vincenzo

Uffici responsabili

SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Descrizione

La Regione Lazio con Determinazione n. G09172 del 13/07/2022 ha approvato le “Linee guida ai Comuni per l'erogazione dei contributi previsti per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook” per l'a.s. 2023-2024.

I suddetti contributi possono essere concessi a studenti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. residenza nella Regione Lazio;
  2. Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a € 15.493,71;
  3. frequenza, nell'anno scolastico 2023/2024, presso gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari.

Il possesso dei suddetti requisiti dovrà essere dimostrato dai richiedenti attraverso la presentazione della seguente documentazione:

  1. attestazione ISEE, in corso di validità, rilasciata gratuitamente dai CAAF, per quanto attiene la situazione economica del nucleo familiare dello studente;
  2. per quanto attiene il requisito della residenza e della frequenza all'Istituto di istruzione secondaria di I e II grado, può essere dichiarato dal soggetto richiedente mediante il rilascio della dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
  3. copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l'istanza di contributo.
  4. Gli studenti maggiorenni possono inserire la richiesta autonomamente.

La domanda dovrà essere presentata al proprio Comune di residenza, allegando la documentazione sopra indicata, entro la scadenza indicata nel bando comunale. La domanda, firmata da uno dei due genitori o dalla persona che esercita la potestà genitoriale o dal beneficiario, se maggiorenne, deve essere presentata per singolo beneficiario, utilizzando eventualmente l'apposito modello (Allegato C).

Le domande vanno presentate entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 09/10/2023 presso l'Ufficio Protocollo di Viale G. Matteotti, 37 oppure inviate all'indirizzo pec: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it

Il modello della domanda e dell'autocertificazione sono disponibili e scaricabili esclusivamente sul sito istituzionale dell'ente: www.comune.nettuno.roma.it.

PENA NULLITÀ DELLA DOMANDA IL RICHIEDENTE DEVE INDICARE OBBLIGATORIAMENTE UN IBAN DI CC BANCARIO E/O CC POSTALE.

DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO SPESE SOSTENUTE:

Il rimborso delle spese sostenute per l'acquisto dei libri di testo dovrà essere documentato SOLO mediante fattura elettronica originale da allegare alla richiesta. Non sono accettati scontrini fiscali.

 

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi al numero di tel. 06/98889325 – mail: ufficio.pubblicaistruzione@comune.nettuno.roma.it oppure recarsi presso l’Ufficio Pubblica Istruzione - Area I Amministrativa - Servizi Sociali – Cultura - Pubblica Istruzione – Turismo- Sport – Spettacolo - Via della Vittoria 2.

 

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: .

Allegati

File con estensione pdf AVVISO: avviso_rimborsolibri_20232024.pdf
(Pubblicato il 19/07/2023 - Aggiornato il 19/07/2023 - 381 kb - pdf)
File con estensione pdf ALLEGATO F1: allegatof1informativabreveprivacyscuddg0918005072023.pdf
(Pubblicato il 19/07/2023 - Aggiornato il 19/07/2023 - 230 kb - pdf)
File con estensione pdf ALLEGATO F2: allegatof2informativaestesaprivacyscuddg0918005072023.pdf
(Pubblicato il 19/07/2023 - Aggiornato il 19/07/2023 - 207 kb - pdf)
File con estensione pdf ALLEGATO C - MODULO RICHIESTA: allegato_c_modulo_richiesta.pdf
(Pubblicato il 19/07/2023 - Aggiornato il 19/07/2023 - 440 kb - pdf)
File con estensione pdf DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA: dichiarazione_sostitutiva.pdf
(Pubblicato il 21/07/2023 - Aggiornato il 21/07/2023 - 199 kb - pdf)
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin