Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

NEWS

► Pubblicato l'Avviso di consultazione pubblica per l'aggiornamento del PIAO 2023-2025 - Sezione Rischi Corruttivi e della Trasparenza

Delibera Commissione Straordinaria n. 9 del 16/02/2023: Piano Nazionale Anticorruzione 2022 - indirizzi per il PIAO 2023/2025 - Sezione Rischi Corruttivi e Trasparenza

Contenuto inserito il 21-02-2023 aggiornato al 21-02-2023

PIANI

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022 - 2024 - Aggiornamento obblighi di pubblicazione

Delibera G.C. n. 62 del 29/04/2022

Allegato G

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022 - 2024

Allegato A

Allegato B

Allegato C

Allegato D

Allegato E

Allegato F

Allegato G

Delibera G.C. n. 2 del 12.01.2022

PTPCT 2022 - 2024

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021 - 2023

Allegato A - Organigramma Comune di Nettuno

Allegato B - Elenco dei processi 

Allegato C - Registro eventi rischiosi

Allegato D - Classificazione delle misure

Allegato E - Programmazione

Allegato F - Individuazione misure per rischio

Allegato G - Obblighi Trasparenza

Delibera 46/2021

Linee guida appalti edilizia post decreto semplificazione

PTPCT 2021 - 2023

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020 - 2022

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020 - 2022

Schede per la valutazione del rischio - piano triennale 2020 - 2022

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021

Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019 - 2021

Mappatura processi - Piano triennale 2019 - 2021

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018 - 2020

Piano triennale per la prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2018 - 2020

Mappatura processi

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017 - 2019

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017-2019

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2016 - 2018

Approvazione piano triennale della Trasparenza 2016 - 2018

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2015 - 2017

Approvazione piano triennale della Trasparenza 2015 - 2017

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2014 - 2016

Approvazione piano triennale della Trasparenza 2014 - 2016

 

Contenuto inserito il 05-02-2014 aggiornato al 07-02-2023

REGOLAMENTI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL'ILLEGALITA'

Regolamenti

Contenuto inserito il 07-11-2023 aggiornato al 07-11-2023

ALTRI CONTENUTI

Relazione Fine Mandato Bruno Stradi 2018 2019

RELAZIONE FINE MANDATO CASTO 2016_2017

Relazione inizio mandato

Verifica rispetto Piano Anticorruzione  24/08/2016

Verifiche rispetto Piano Anticorruzione 21/03/2016

Griglia di Rilevazione al 31/01/2016

Documento di Attestazione Organo di Valutazione

Relazione annuale 2015 del responsabile della prevenzione della corruzione art. 1 comma 14 L. 190/12

Tutela ai Dipendenti che segnalano illeciti approvazione procedura per la segnalazione ai sensi art. 54 BIS del D.lgs 165/2001

Divieto di incarichi a soggetti in quiescenza

Dichiarazione in merito alla insussistenza causa inconferibilità Arch. Vincenzo DIANA 2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza causa inconferibilità Dott.ssa Rita DELLO CICCHI 12/03/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza causa inconferibilità Ing. Benedetto SAJEVA 12/03/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza causa inconferibilità Dott. Antonio ARANCIO 12/03/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza causa inconferibilità Dott. Gianluca FARAONE 12/03/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità Dott.ssa Rita DELLO CICCHI 05/02/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità Arch. Vincenzo DIANA 05/02/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità Ing. Benedetto SAJEVA 05/02/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità Dott. Antonio ARANCIO 05/02/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità Dott. Gianluca FARAONE 02/05/2015

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità Dott.ssa Ginevra ELISABETTA 02/05/2015

Piano di prevenzione e della corruzione 2014/2016 aggiornamento con Delibera di G.C. N. 14 del 30/01/2015

Documentazione di sintesi

Scheda Sintesi 26 Gennaio 2015

Allegato 1 Schemi Delibera n. 148/2014 A.N.A.C.

Monitoraggio e meccanismo di controllo 1° semestre 2014

​​​​​​​Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità dott.ssa Ginevra

Dichiarazione in merito alla insussistenza  cause inconferibilità dr. Arancio

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità  dott.ssa Dello Cicchi

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità ing. Sajeva

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità  dr. Faraone

Dichiarazione in merito alla insussistenza cause inconferibilità arch. Diana

Individuazione referenti per la prevenzione della corruzione

Delibera di G.C. n.9 del 31/01/2014 pdf

Delibera di G.C. n.10 del 31/01/2014 pdf

Griglia OIV

PIANO_NETTUNO_24_gen.odt

delibera_27_gen_2014.odt

Schede_Anticorruzione_URB_2013.xlsx

Schede_Anticorruzione_SSPI_2013.xlsx

Schede_Anticorruzione_SGPERSLEG_2013.xlsx

Schede_Anticorruzione_PL_2013.xlsx

Schede_Anticorruzione_LLPP_2013.xlsx

Schede_Anticorruzione_EcoFin_2013.xlsx

Schede_Anticorruzione_AMB_2013.xlsx

 

Contenuto inserito il 30-01-2014 aggiornato al 07-02-2023

DIRETTIVE

Direttiva n. 21 - PIAO 2023 - 2025 - Incarichi di consulenza art. 7, comma 6, D. Lgs. 165/2001

Direttiva n. 20 - PIAO - Sezione Rischi corruttivi e Trasparenza - Piano di Formazione 2023

Direttiva n. 19 - PIAO - Sezione rischi corruttivi - razionalizzazione procedure occupazione suolo pubblico

Direttiva n. 18 - PIAO - Sezione rischi corruttivi - aggiornamento mappatura del rischio

Direttiva n. 17 - Liquidazione debiti fuori bilancio

Direttiva n. 16 - PIAO 2023 2025 - Contratti pubblici - Proroghe

Direttiva n. 15 - Delibere riconoscimento debiti fuori bilancio

Direttiva n. 14 - Obbligo di acquisizione della documentazione antimafia — Persone Fisiche - Chiarimenti 

Direttiva n. 13 - Adempimenti in materia di trasparenza - Bandi e gare

Direttiva n. 12 - Amministrazione Trasparente - Adempimenti in materia di trasparenza - griglia ANAC

Direttiva n. 11 - Regolamentazione governance locale per l'attuazione dei controlli sui progetti PNRR

Direttiva n. 10 - Consulenti e collaboratori - obblighi di pubblicazione

Direttiva n. 9 - Società partecipate - obblighi di pubblicazione

Direttiva n. 8 - Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Direttiva n. 7 - Obbligo di acquisizione documentazione antimafia - FAQ e Chiarimenti

Direttiva n. 6 - Regolamento controllo interno - controllo successivo di regolarità amm.va - piano di audit 2023-2025

Direttiva n. 5 - Cessione crediti

Direttiva n. 4 - D.Lgs. 33/2013 obblighi di pubblicazione P.O.

Direttiva n. 3 - D.Lgs. 33/2013 obblighi di pubblicazione Dirigenti 

- Allegato 1; Allegato 2; Allegato 3

Direttiva n. 2 - D.Lgs. 33/2013 obblighi di pubblicazione Commissione Straordinaria

- Allegato 1; Allegato 2; Allegato 3

Direttiva n. 1 - Obbligo di acquisizione della documentazione antimafia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contenuto inserito il 04-05-2022 aggiornato al 20-11-2023

Whistleblowing

Segnalazione illeciti

Il Whistleblower è colui che intende segnalare violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione Europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.


Le novità introdotte con il D.Lgs n. 24/2023 

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante "la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali", il quale ha, altresì, abrogato l'art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001.

Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le disposizioni ivi previste avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023


Protezione della riservatezza delle persone segnalanti

  • L'identità del segnalante non può essere rivelata a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni.
  • La protezione riguarda non solo il nominativo del segnalante ma anche tutti gli elementi della segnalazione dai quali si possa ricavare, anche indirettamente, l'identificazione del segnalante. 
  • La segnalazione è sottratta all'accesso agli atti amministrativi e al diritto di accesso civico generalizzato.
  • La protezione della riservatezza è estesa all'identità delle persone coinvolte e delle persone menzionate nella segnalazione fino alla conclusione dei procedimenti avviati in ragione della segnalazione, nel rispetto delle medesime garanzie previste in favore della persona segnalante.

Rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali 

Il trattamento di dati personali relativi al ricevimento e alla gestione delle segnalazioni è effettuato dal Comune di NETTUNO, in qualità di titolare del trattamento, nel rispetto dei princìpi europei e nazionali in materia di protezione di dati personali, fornendo idonee informazioni alle persone segnalanti e alle persone coinvolte nelle segnalazioni, nonché adottando misure appropriate a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.

Inoltre, i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del regolamento (UE) 2016/679 possono essere esercitati nei limiti di quanto previsto dall'articolo 2-undecies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Le segnalazioni interne e la relativa documentazione sono conservate per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre 5 anni a decorrere dalla data della comunicazione dell'esito finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli obblighi di riservatezza di cui alla normativa europea e nazionale in materia di protezione di dati personali.


Condizioni per la segnalazione 

Ragionevolezza
Al momento della segnalazione o della denuncia all'autorità giudiziaria o contabile o della divulgazione pubblica, la persona segnalante o denunciante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate siano vere e rientrino nell'ambito della normativa.

Modalità
La segnalazione o divulgazione pubblica deve essere effettuata utilizzando i canali previsti (interno, esterno e divulgazione pubblica) secondo i criteri indicati al Capo II del D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023.


Valutazione dell'interesse pubblico e dell'interesse personale del segnalante

Le segnalazioni devono essere effettuate nell'interesse pubblico o nell'interesse alla integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato.

I motivi che hanno indotto la persona a segnalare, denunciare o divulgare pubblicamente sono irrilevanti ai fini della sua protezione.


Come possono essere effettuate le segnalazioni

In forma scritta:

  1. con compilazione del modulo (scaricabile qui) seguendo le istruzioni ivi indicate e da consegnarsi secondo le seguenti modalità:
  1. con modalità informatica al seguente link:

⇒ ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DEL COMUNE DI NETTUNO

All'atto di invio della segnalazione, il segnalante riceverà un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione.

Il protocollo di crittografia adottato garantisce il trasferimento di dati riservati ed il codice identificativo univoco ottenuto a seguito della segnalazione registrata consentirà al segnalante di verificare la risposta dell'RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti.

Occorre conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  1. la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  2. la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  3. la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell'ente che dal suo esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza.

In forma orale 

E’ a disposizione il numero telefonico +39.06.98889216

  • dove poter effettuare la segnalazione comunicando un proprio recapito telefonico per poter essere ricontattati in caso di richiesta di eventuali integrazioni e per la comunicazione del riscontro;
  • per richiedere, previa comunicazione di un recapito telefonico ove essere ricontattati, un incontro diretto da fissarsi entro un termine ragionevole con il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPCT).

Sarà, in ogni caso, assicurata la riservatezza.


Modalità di gestione delle segnalazioni da parte del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPCT) del Comune di NETTUNO

Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPCT) deve:

  • dare avviso alla persona segnalante del ricevimento della segnalazione entro 7 giorni dalla data del suo ricevimento;
  • mantenere le interlocuzioni con la persona segnalante e richiedere a quest'ultima, se necessario, integrazioni;
  • dare diligente seguito alle segnalazioni ricevute;
  • svolgere l'istruttoria necessaria a dare seguito alla segnalazione, anche mediante audizioni e acquisizione di documenti;
  • fornire riscontro alla segnalazione entro 3 mesi dalla data di avviso di ricevimento della segnalazione esterna o, in mancanza di detto avviso, entro 3 mesi dalla scadenza del temine di 7 giorni dalla presentazione della segnalazione;
  • comunicare alla persona segnalante l'esito finale della segnalazione.

 

Condizioni per l'effettuazione della segnalazione esterna ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 24/2023


La persona segnalante può effettuare una segnalazione esterna (all’ANAC) se, al momento della sua presentazione, ricorre una delle seguenti condizioni:

  1. non è prevista, nell'ambito del suo contesto lavorativo, l'attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto previsto dall'art. 4 del D.Lgs. 24/2023;
  2. la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna ai sensi del suddetto art. 4 e la stessa non ha avuto seguito;
  3. la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  4. la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

 

⇒ ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ANAC

Contenuto inserito il 20-07-2023 aggiornato al 28-07-2023

PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALL'A.N.A.C. ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI

PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALL'A.N.A.C. ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI

Contenuto inserito il 21-02-2023 aggiornato al 18-07-2023

ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI

ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI

Contenuto inserito il 16-03-2023 aggiornato al 20-06-2023
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin